I Patti Digitali crescono in Italia coinvolgendo famiglie, scuole e istituzioni. Basati sulla progressività d’accesso e centralità della comunità, offrono supporto alle famiglie mentre si discute una proposta legislativa per regolamentare l’uso dei dispositivi digitali tra i minori. Articolo di Gianluca Gasparini
Archivio Categoria: AGENDA DIGITALE
Il responsabile del trattamento deve adeguarsi alle istruzioni del titolare secondo il GDPR, mentre cerca di preservare la propria autonomia imprenditoriale. Le sfide emergono nel conciliare queste esigenze con il principio di libertà economica garantito dalla normativa. Articolo di Giorgia Benatti
Nel 2024, l’uso di IA generativa sul lavoro è cresciuto, spesso senza autorizzazione. Questo solleva preoccupazioni su sicurezza dei dati e violazioni legali. Consapevolezza e regolamentazione sono essenziali per affrontare le sfide e le opportunità connesse. Articolo di Amal Souihel
I divieti sui social, come in Australia e Albania, sollevano dubbi sull’efficacia e sulla libertà d’espressione. Un’educazione critica è cruciale per insegnare ai giovani a navigare i rischi digitali e riconoscere contenuti problematici su diverse piattaforme. Articolo di Michele Balbinot
La crescente popolarità di TikTok tra i giovani espone a contenuti misogini. Un’analisi criminologica esplora come la “manosphere” promuove messaggi di odio contro le donne, sfruttando algoritmi sociali e ridefinendo le norme culturali. Articolo di Michele Balbinot
L’automazione dei trasporti introduce nuovi paradigmi decisionali. Superare il tradizionale trolley problem significa ripensare profondamente il rapporto tra tecnologia, etica e responsabilità sociale. Articolo di Piero Sansò
L’assenza di normative chiare sulla successione dei beni digitali solleva complesse questioni legali. La pianificazione e l’adozione di strumenti come testamenti digitali e blockchain potrebbero risolvere le attuali lacune giuridiche. Articolo di Alessandra Zuccollo
Il divario digitale colpisce gli over 65. Tra ageismo e disuguaglianze, serve una strategia di formazione e riconoscimento che valorizzi l’agency e i bisogni individuali. Articolo di Claudia Severi
Il ruolo dell’empatia, soprattutto cognitiva, è cruciale nel giudizio umano. L’IA offre efficienza e imparzialità, ma manca di empatia. Il futuro giudiziario potrebbe vedere l’IA come supporto, preservando l’umanità dei giudici per decisioni giuste e sensibili Articolo di Beatrice Iannaccone
La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i giovani interagiscono con il mondo, offrendo opportunità straordinarie ma anche sfide significative. È cruciale sviluppare politiche educative che informino sui rischi digitali, promuovendo una cittadinanza globale consapevole e responsabile Articolo di Benedetta Rossi