In futuro farà tutto l’IA, anche negli studi legali? Forse non finirà così, ma non è questo il tema da approfondire adesso, perché oggi la riflessione riguarda le responsabilità che potrebbero gravare sugli avvocati, qualora l’utilizzo di questi sistemi non fosse improntato a cautela e consapevolezza Articolo di Vittorio Colomba VAI ALL’ARTICOLO
Archivio Categoria: AGENDA DIGITALE
L’estrema eterogeneità delle realtà in cui può essere inserito un DPO, dal privato al pubblico, in gruppi o enti di piccole, medie, grandi e gigantesche dimensioni, rende complesso il tentativo di identificare i problemi, le esigenze e, soprattutto, le possibili soluzioni comuni. Ecco i temi affrontati allo State of Privacy 2023 Articolo di Vittorio Colomba […]
La professione forense si caratterizza per la presenza di molte attività ripetitive che potrebbero essere efficacemente automatizzate, come la ricerca delle leggi, lo studio dei casi applicabili e l’estrazione delle prove pertinenti. Ma l’IA non può sostituire un avvocato, o almeno non ancora Articolo di Vittorio Colomba VAI ALL’ARTICOLO
Take it down è la piattaforma di Meta per rimuovere i contenuti, tracciati con la funzione di hash, legati alla pedopornografia o alla pornografia non consensuale. Operativa nel mese di marzo, ora accessibile a tutti i cyber naviganti, ecco come funziona e quali vantaggi offre, nonostante alcune problematiche Articolo di Vittorio Colomba e Amal Souihel […]
Sterilizzare l’utilità dell’avvocato e disabituarlo allo studio e alla riflessione giuridica: l’intelligenza artificiale avrà questi effetti sulle professioni legali? La centralità della supervisione umana è un principio destinato al tramonto? Proviamo a riflettere sull’impatto delle tecnologie nella giustizia Articolo di Vittorio Colomba VAI ALL’ARTICOLO
Applicare i paradigmi dello Zero Trust Network Access (ZTNA) significa poter beneficiare di un’elevata sicurezza e, contemporaneamente, di una micro-segmentazione delle attività effettuate nella rete. Una soluzione ancora costosa e che richiede un approccio molto attento a diversi aspetti. Articolo di Vittorio Colomba e Giorgia Benatti VAI ALL’ARTICOLO
L’ adescamento dei minori, il cosiddetto child grooming, non avviene soltanto online e ha una propria patogenesi. Valutiamo il fenomeno dal punto di vista psico-sociale e giuridico, fornendo anche qualche consiglio per tenere il più possibile al sicuro i minori Articolo di Vittorio Colomba e Amal Souihel VAI ALL’ARTICOLO
Il nome di un dominio di un sito internet sottintende una base giuridica nella quale sono avvenuti scontri anche concettuali, disciplinati dal Codice penale e da quello civile. Come opporsi a eventuali condotte illecite e quali gli strumenti per contrastare questi fenomeni, sempre più diffusi e pericolosi Articolo di Vittorio Colomba VAI ALL’ARTICOLO
Mentre l’Ue preannuncia una proposta di regolamento sul metaverso che dovrebbe vedere arrivare nel 2023, negli Usa il vero dibattito è un altro, molto più pragmatico: ha senso investire cifre stratosferiche – come sta facendo Meta – in un futuro sconosciuto e col rischio di far scappare gli investitori? Articolo di Vittorio Colomba VAI ALL’ARTICOLO
La diffusione di nuovi modelli organizzativi della produzione e del lavoro basati sull’uso delle piattaforme digitali ha portato alla luce nuovi rischi per i lavoratori, che rendono quanto mai attuale il tema della salute e della sicurezza. Occorre ripensare i principi di tutela base ma servono anche tutele ad hoc Articolo di Federica Nizzoli VAI […]