Accedi ai contenuti della nostra Academy
Conosci la nostra Academy

Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter

Debitor debitoris: limiti e responsabilità nell’espropriazione mobiliare presso terzi

L’onere per il terzo pignorato di rendere una dichiarazione avente carattere positivo o negativo e gli effetti di una dichiarazione ”neutra”. Articolo di Luana Della Luna

CONTINUA A LEGGERE
Uso non autorizzato dell’IA al lavoro: i rischi per le aziende e come tutelarsi

Nel 2024, l’uso di IA generativa sul lavoro è cresciuto, spesso senza autorizzazione. Questo solleva preoccupazioni su sicurezza dei dati e violazioni legali. Consapevolezza e regolamentazione sono essenziali per affrontare [...]

CONTINUA A LEGGERE
Niente social ai ragazzi? No a divieti, serve più educazione

I divieti sui social, come in Australia e Albania, sollevano dubbi sull’efficacia e sulla libertà d’espressione. Un’educazione critica è cruciale per insegnare ai giovani a navigare i rischi digitali e [...]

CONTINUA A LEGGERE
La “manosphere” su TikTok: quando l’algoritmo alimenta la misoginia

La crescente popolarità di TikTok tra i giovani espone a contenuti misogini. Un’analisi criminologica esplora come la “manosphere” promuove messaggi di odio contro le donne, sfruttando algoritmi sociali e ridefinendo [...]

CONTINUA A LEGGERE
Auto a guida autonoma: l’IA alla prova dell’etica

L’automazione dei trasporti introduce nuovi paradigmi decisionali. Superare il tradizionale trolley problem significa ripensare profondamente il rapporto tra tecnologia, etica e responsabilità sociale. Articolo di Piero Sansò

CONTINUA A LEGGERE
Eredità digitale: servono norme chiare per la successione

L’assenza di normative chiare sulla successione dei beni digitali solleva complesse questioni legali. La pianificazione e l’adozione di strumenti come testamenti digitali e blockchain potrebbero risolvere le attuali lacune giuridiche. [...]

CONTINUA A LEGGERE
Anziani e digitale: la sfida dell’inclusione

Il divario digitale colpisce gli over 65. Tra ageismo e disuguaglianze, serve una strategia di formazione e riconoscimento che valorizzi l’agency e i bisogni individuali. Articolo di Claudia Severi

CONTINUA A LEGGERE
Empatia nei tribunali: l’umano al confronto con l’IA

Il ruolo dell’empatia, soprattutto cognitiva, è cruciale nel giudizio umano. L’IA offre efficienza e imparzialità, ma manca di empatia. Il futuro giudiziario potrebbe vedere l’IA come supporto, preservando l’umanità dei [...]

CONTINUA A LEGGERE
Generazione onlife: la sfida dell’educazione digitale

La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i giovani interagiscono con il mondo, offrendo opportunità straordinarie ma anche sfide significative. È cruciale sviluppare politiche educative [...]

CONTINUA A LEGGERE
La qualificazione della responsabilità del terzo pignorato per falsa o reticente dichiarazione nella procedura esecutiva

Il debitor debitoris assume la posizione di ausiliario del giudice dell’esecuzione. La sua responsabilità si configura come illecito aquiliano (Cassazione n. 16576/2024) Articolo di Martina Polli

CONTINUA A LEGGERE
Risarcimento danni privacy: l’Ue allarga le maglie, l’Italia resta cauta

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il timore di divulgazione dei dati personali può fondare un diritto al risarcimento, anche senza prova concreta. È necessario dimostrare il [...]

CONTINUA A LEGGERE
Mutuo solutorio: la traditio ha effetti reali oppure è una mera operazione contabile di dare/avere?

Con l’ordinanza interlocutoria n. 18903 del 10/07/2024, la II Sezione Civile della Cassazione ha rimesso gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite. Ciò, al [...]

CONTINUA A LEGGERE
Il vaglio di vessatorietà della clausola floor nei contratti di finanziamento con il consumatore

La clausola floor è la protagonista della decisione in analisi (ndr, ABF, Collegio di coordinamento, decisione n. 4137/2024 – testo in calce) e del dibattito che per anni ha coinvolto [...]

CONTINUA A LEGGERE
La trasparenza bancaria tra criticità e scenari ancora aperti: dov’è il limite?

Ci si chiede fin dove la banca ha l’onere di spingersi nel fornire tutti gli elementi utili al contraente al fine di effettuare una scelta consapevole e priva di opacità [...]

CONTINUA A LEGGERE
IA generativa: i lati positivi del web scraping e come sfruttarli

Il web scraping, la “pesca a strascico” di dati sul web, è un’attività controversa, spesso associata a violazioni della privacy. Tuttavia, nell’era dell’IA, i dati sono cruciali per l’addestramento degli [...]

CONTINUA A LEGGERE
L’annoso dibattito sull’ammortamento alla francese, tra criticità e scenari ancora aperti

Il dibattito circa il piano di ammortamento c.d. alla francese e il suo discusso carattere anatocistico è acceso da anni, interessando alcune delle più significative pronunce giurisprudenziali in ambito bancario. [...]

CONTINUA A LEGGERE
Data Act: come le aziende dovranno adeguarsi

Il Regolamento UE n. 2023/2854, noto come Data Act, entrerà in vigore nel 2024, rivoluzionando l’accesso e l’utilizzo dei dati nell’Internet of Things. Le imprese dovranno adeguarsi a nuovi obblighi, [...]

CONTINUA A LEGGERE
Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirlo

L’iperconnessione e l’uso costante di dispositivi digitali spingono alcuni ragazzi verso l’isolamento sociale estremo, noto come hikikomori. Originatosi in Giappone, questo disturbo è in costante aumento ed evoluzione. La ricerca [...]

CONTINUA A LEGGERE
Privacy: collaborazione tra Autorità, chiave per una tutela efficace

La protezione dei dati personali è un aspetto fondamentale che coinvolge ogni settore della società. Il caso Telepass evidenzia l’importanza della collaborazione tra le diverse Autorità garanti per la protezione [...]

CONTINUA A LEGGERE
Studi clinici retrospettivi: i nodi privacy che frenano la ricerca

La ricerca clinica affronta la complessità della privacy dei dati personali, in particolare quando si tratta di utilizzare campioni biologici. Le normative, come il GDPR, cercano un equilibrio tra progresso [...]

CONTINUA A LEGGERE
AL VIA IL “NUOVO” PARENTAL CONTROL SYSTEM. MA SERVE ANCHE PIÙ CULTURA

A partire dal 21 novembre 2023, l’Italia implementerà un sistema di controllo parentale per proteggere i minori online. Si potrà bloccare l’accesso a siti web con contenuti non adatti. Saranno [...]

CONTINUA A LEGGERE
PATTI EDUCATIVI DIGITALI: COME INDIRIZZARE I RAGAZZI A UN USO CONSAPEVOLE DEI DEVICE

Il mondo digitale, con le sue opportunità e sfide, si scontra con il settore educativo. Come porsi dinanzi alle problematiche legate all’uso dei dispositivi da parte dei minori?Una delle risposte [...]

CONTINUA A LEGGERE
AI GENERATIVA: UN DECALOGO PER GLI AVVOCATI

In futuro farà tutto l’IA, anche negli studi legali? Forse non finirà così, ma non è questo il tema da approfondire adesso, perché oggi la riflessione riguarda le responsabilità che [...]

CONTINUA A LEGGERE
IL RUOLO DEL DPO: UNA COMPLESSITÀ CHE RENDE DIFFICILE IDENTIFICARE PROBLEMI, ESIGENZE E SOLUZIONI

L’estrema eterogeneità delle realtà in cui può essere inserito un DPO, dal privato al pubblico, in gruppi o enti di piccole, medie, grandi e gigantesche dimensioni, rende complesso il tentativo [...]

CONTINUA A LEGGERE
È ANCORA PRESTO PER GLI AVVOCATI ROBOT, MA PREPARIAMOCI AL CAMBIAMENTO

La professione forense si caratterizza per la presenza di molte attività ripetitive che potrebbero essere efficacemente automatizzate, come la ricerca delle leggi, lo studio dei casi applicabili e l’estrazione delle [...]

CONTINUA A LEGGERE
SISTEMI DI TRACCIAMENTO DIGITALE CONTRO PEDOPORNOGRAFIA E REVENGE PORN: PRO E CONTRO Aprile 18, 2023

Take it down è la piattaforma di Meta per rimuovere i contenuti, tracciati con la funzione di hash, legati alla pedopornografia o alla pornografia non consensuale. Operativa nel mese di [...]

CONTINUA A LEGGERE
AL VIA L’ALBO DEI GESTORI DELLA CRISI D’IMPRESA: I REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Dal 1° aprile i tribunali devono individuare i professionisti cui affidare gli incarichi di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, attingendo esclusivamente dall’elenco Articolo di Giacomo Pozzi VAI ALL’ARTICOLO

CONTINUA A LEGGERE
IL FUTURO DELLE PROFESSIONI LEGALI CON L’AI: COSA VERRÀ DOPO LA GIUSTIZIA PREDITTIVA?

Sterilizzare l’utilità dell’avvocato e disabituarlo allo studio e alla riflessione giuridica: l’intelligenza artificiale avrà questi effetti sulle professioni legali? La centralità della supervisione umana è un principio destinato al tramonto? [...]

CONTINUA A LEGGERE
ZTNA, LA CYBERSICUREZZA SCELTA DAL GOVERNO USA: COME ADOTTARLA IN AZIENDA

Applicare i paradigmi dello Zero Trust Network Access (ZTNA) significa poter beneficiare di un’elevata sicurezza e, contemporaneamente, di una micro-segmentazione delle attività effettuate nella rete. Una soluzione ancora costosa e [...]

CONTINUA A LEGGERE
CHILD GROOMING: COME RICONOSCERLO E COME DIFENDERSI

L’ adescamento dei minori, il cosiddetto child grooming, non avviene soltanto online e ha una propria patogenesi. Valutiamo il fenomeno dal punto di vista psico-sociale e giuridico, fornendo anche qualche [...]

CONTINUA A LEGGERE
DOMINI INTERNET: COME DIFENDERSI DA ILLECITI E CONCORRENZA SLEALE

Il nome di un dominio di un sito internet sottintende una base giuridica nella quale sono avvenuti scontri anche concettuali, disciplinati dal Codice penale e da quello civile. Come opporsi [...]

CONTINUA A LEGGERE
Il metaverso, questo sconosciuto: ecco perché è impensabile normarlo ora

Mentre l’Ue preannuncia una proposta di regolamento sul metaverso che dovrebbe vedere arrivare nel 2023, negli Usa il vero dibattito è un altro, molto più pragmatico: ha senso investire cifre [...]

CONTINUA A LEGGERE
CYBERSTALKING: LA VULNERABILITÀ NELLA PERSECUZIONE ONLINE

Negli ultimi anni, con l’avvento e lo sviluppo delle nuove tecnologie e, in particolare, delle nuove modalità di comunicazione online, si è assistito ad un considerevole incremento delle condotte di [...]

CONTINUA A LEGGERE
Servono più tutele per chi lavora con le piattaforme digitali: ecco quali

La diffusione di nuovi modelli organizzativi della produzione e del lavoro basati sull’uso delle piattaforme digitali ha portato alla luce nuovi rischi per i lavoratori, che rendono quanto mai attuale [...]

CONTINUA A LEGGERE
Privacy dei lavoratori a rischio col digitale: i profili giuridici e il caso (estremo) di Humanyze

Troppo spesso, il diritto si trova a cedere il passo all’avanzamento tecnologico. Ma il diritto se pur non deve essere un freno allo sviluppo tecnologico non deve neanche lasciarsi sopraffare [...]

CONTINUA A LEGGERE
Gli NFT: opportunità e rischi dei nuovi gettoni digitali

I Non-Fungible Token hanno assunto grande rilevanza nel settore del commercio e sembrano poterne assumere sempre più in futuro. A causa delle loro potenzialità, però, possono divenire bersaglio ovvero strumento [...]

CONTINUA A LEGGERE
HATE SPEECH IN RETE: PROFILI DISCRIMINATORI E PERFORMATIVI DEL DISCORSO D’ODIO

Negli ultimi anni, con l’avvento e lo sviluppo delle nuove tecnologie e, in particolare, delle nuove modalità di interazione virtuale, si è assistito ad un considerevole incremento delle condotte di [...]

CONTINUA A LEGGERE
NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO): TUTTI I NODI DA SCIOGLIERE

Il Mise ha pubblicato un riscontro formale alle osservazioni ma il Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni ha ancora molti aspetti da chiarire: i costi per gli operatori, i volumi delle [...]

CONTINUA A LEGGERE
DOPO IL TRAMONTO DEI COOKIE DI TERZE PARTI: QUALI PROSPETTIVE

Le restrizioni normative in materia di privacy e la maggiore consapevolezza degli utenti stanno spingendo gli operatori del mercato della pubblicità commerciale online ad abbandonare quel “marketing pigro” che il [...]

CONTINUA A LEGGERE
PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL GARANTE SANZIONA UNA FINANZIARIA AL CONSUMO

Il Garante della privacy ha sanzionato un operatore bancario/finanziario, con provvedimento del 22 aprile scorso, perché riconosciuto responsabile di aver posto in essere una attività di recupero crediti “non conforme [...]

CONTINUA A LEGGERE
CYBERBULLISMO, PERCHÉ È SEMPRE PIÙ PERICOLOSO. LEGGI E STRUMENTI PER CONTRASTARLO

Quali sono i tratti che rendono particolarmente insidioso il cyberbullismo? Cosa differenzia il cyberbullo da un bullo “tradizionale”? Perché ci sono sempre più cyberbulle? Una ricognizione su un fenomeno particolarmente [...]

CONTINUA A LEGGERE
CYBERWAR: COME CAMBIA LA GUERRA IN UNO SPAZIO TUTT’ALTRO CHE VIRTUALE

Bloccare l’approvvigionamento di elettricità, mandare in tilt la gestione del traffico, danneggiare un impianto nucleare: le conseguenze di un attacco cyberwar sono molto concrete. Il conflitto in Ucraina ne è [...]

CONTINUA A LEGGERE
SMART CITY E PRIVACY, BINOMIO IMPOSSIBILE? IL RUOLO DI PA LOCALI E PRIVATI

Il futuro ci regalerà città sempre più interconnesse, piene di sensori e oggetti, raccolte di grandi quantità di dati che verranno elaborati per fornire servizi sempre più evoluti. L’altro lato [...]

CONTINUA A LEGGERE
TELEMARKETING, NON È SOLO COMMERCIO: ECCO COME I NOSTRI DATI SONO UTILI ANCHE ALLA POLITICA

Le chiamate di telemarketing rappresentano una fonte di fastidio molto rilevante, ma il problema non si riduce alla scocciatura arrecata a chi non le gradisce. Vediamo come, grazie all’analisi dei [...]

CONTINUA A LEGGERE
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il modello partecipativo ha storicamente occupato una posizione secondaria nel sistema italiano di relazioni sindacali, incentrato fin dall’avvio dell’esperienza repubblicana sul binomio conflitto-contrattazione collettiva. Articolo di Ilaria Purificato e Iacopo [...]

CONTINUA A LEGGERE
SIAMO TUTTI “SCHEDABILI”: IL CASO CLEARVIEW METTE ALLA PROVA IL RAPPORTO TRA DIRITTO E TECNOLOGIA

Come evidenziato dalle argomentazioni dell’ingiunzione del Garante privacy, la vicenda Clearview AI offre un saggio emblematico dei principali problemi posti dall’evoluzione tecnologica connessa alla raccolta e all’elaborazione dei dati, all’estrazione [...]

CONTINUA A LEGGERE
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO CRESCE, MA IL RISCHIO È SOTTOVALUTATO: LE COSE DA FARE

Il gioco d’azzardo online è una forma subdola che gode di una sorta di limbo, in cui la tassazione è inferiore e le regole non sono così stringenti. I giovani [...]

CONTINUA A LEGGERE
NFT E DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE: AMORE E ODIO

Se da una parte gli NFT hanno ridato dignità alle opere d’ingegno, d’altro canto hanno favorito il sorgere di nuove forme di illecito: approfondiamo il tema del rapporto tra i [...]

CONTINUA A LEGGERE
DECRETO MEF SU CRIPTOVALUTE, L’IMPATTO SU OPERATORI E MERCATO

L’intervento sulle criptovalute varato dal MEF mira a fare ordine nell’attuale caos normativo. Presenta però anche qualche criticità che genera allarme perché rischia di penalizzare gli operatori nazionali e di [...]

CONTINUA A LEGGERE
LA CYBERVIOLENZA È UNA FORMA DI VIOLENZA DOMESTICA: COME AFFRONTARLA

La “cyberviolenza” è l’uso di sistemi informatici per causare, facilitare o minacciare la violenza nei confronti di individui o gruppi, cagionando danni o sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche o economiche. Ecco [...]

CONTINUA A LEGGERE
E-PROCTORING, GLI ESAMI DEL FUTURO GESTITI DALLA TECNOLOGIA? STRUMENTI, REGOLE, LIMITI

Il digitale, causa pandemia, è entrato con prepotenza nel nostro quotidiano e anche nelle dinamiche scolastiche – esami compresi. Si tratta di un contesto ancora in divenire ma, dato che [...]

CONTINUA A LEGGERE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL FARO UE SU TUTELA DELLE VULNERABILITÀ E PRINCIPI ANTIDISCRIMINAZIONE

La proposta di regolamento UE sull’intelligenza artificiale apre alla disciplina antidiscriminatoria e tutela delle vulnerabilità. Ecco i punti salienti Articolo di Serena Vantin VAI ALL’ARTICOLO

CONTINUA A LEGGERE
LA PA ALLA SFIDA DEL “LAVORO AGILE”: TUTTI I NODI DA AFFRONTARE

Gli snodi che la PA dovrà superare nella futura convivenza tra lavoro agile e in presenza sono tanti, ma stavolta non si potrà dare la colpa alla solita “mancanza di [...]

CONTINUA A LEGGERE
PRIVACY E CREDIT MANAGEMENT: EQUILIBRI E BILANCIAMENTI

L’attività di recupero stragiudiziale del credito impone a chi la esercita di destreggiarsi abilmente all’interno di un terreno scivoloso: come spesso invocato dal GDPR, occorre bilanciare i diritti di tutte [...]

CONTINUA A LEGGERE
ECOMMERCE PENALIZZATO DALLA TROPPA SCELTA? TRASPARENZA E CORRETTEZZA IL “SEGRETO” PER DISTINGUERSI

L’information overload, il sovraccarico informativo, frena il consumatore, che finisce per non orientarsi e si rivela spesso incapace di individuare la scelta “migliore”. È il paradosso della scelta. Come fare [...]

CONTINUA A LEGGERE
NEURODIRITTI, UNA IMPELLENTE ESIGENZA DI TUTELA

Attraverso alcuni articoli, pubblicati a cavallo tra il 2015 e il 2017, il giurista argentino Roberto Adorno ha coniato l’espressione “neurodiritti”, allo scopo di definire una categoria emergente di diritti [...]

CONTINUA A LEGGERE
I RAPPORTI TRA DELITTI TRIBUTARI, RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

Articolo di Guido Sola e Ornella Colomba VAI ALL’ARTICOLO

CONTINUA A LEGGERE
PRIVACY, TRA NORME E SMART WORKING: COM’È ANDATO IL 2020 NEL REPORT DEL GARANTE EUROPEO

L’EDPS, il Garante privacy europeo, nel suo report annuale sull’andamento del 2020 nell’ambito della data protection ha rilevato l’impatto che la pandemia ha avuto nell’accelerazione al ricorso alla digitalizzazione: una [...]

CONTINUA A LEGGERE
NUOVI IMPERI BIG TECH, NESSUN TRAMONTO ALL’ORIZZONTE?

Risorse finanziarie pressoché illimitate, influenza in un territorio geograficamente vastissimo, attività “politica” svolta non sempre in senso lato, appoggio di una comunità di utenti (sempre più sudditi) di miliardi di [...]

CONTINUA A LEGGERE
Avvocati: alle porte di un pericoloso conflitto generazionale

Nel 1960 l’età media, in Italia, era calcolata dall’Istat in circa 69 anni, nel 1980 raggiungeva i 74 anni, nel 2000 i 79 anni, oggi sfiora gli 84 anni. Grazie [...]

CONTINUA A LEGGERE
AVVOCATI: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E CULTURA

Sono convinto che all’avvocato non basti la cultura del diritto, perché per esercitare del buon diritto serve una cultura più ampia, intesa alla stregua di conoscenza dei fatti umani e [...]

CONTINUA A LEGGERE

Collaboriamo con

ESSE-CI AVVOCATI
Direzionale Centro Ferriere, Torre G
Via Ferruccio Lamborghini,81 – 41121 Modena
Tel. +39 059 4736661
Fax. +39 059 2150260
segreteria@sc-a.it

Accedi ai contenuti della nostra Academy Conosci la nostra Academy
Debitor debitoris: limiti e responsabilità nell’espropriazione mobiliare presso terzi

L’onere per il terzo pignorato di rendere una dichiarazione avente carattere positivo o negativo e gli effetti di una dichiarazione ”neutra”. Articolo di Luana Della Luna

CONTINUA A LEGGERE
Uso non autorizzato dell’IA al lavoro: i rischi per le aziende e come tutelarsi

Nel 2024, l’uso di IA generativa sul lavoro è cresciuto, spesso senza autorizzazione. Questo solleva preoccupazioni su sicurezza dei dati e violazioni legali. Consapevolezza e regolamentazione sono [...]

CONTINUA A LEGGERE
Niente social ai ragazzi? No a divieti, serve più educazione

I divieti sui social, come in Australia e Albania, sollevano dubbi sull’efficacia e sulla libertà d’espressione. Un’educazione critica è cruciale per insegnare ai giovani a navigare i [...]

CONTINUA A LEGGERE
La “manosphere” su TikTok: quando l’algoritmo alimenta la misoginia

La crescente popolarità di TikTok tra i giovani espone a contenuti misogini. Un’analisi criminologica esplora come la “manosphere” promuove messaggi di odio contro le donne, sfruttando algoritmi [...]

CONTINUA A LEGGERE
Auto a guida autonoma: l’IA alla prova dell’etica

L’automazione dei trasporti introduce nuovi paradigmi decisionali. Superare il tradizionale trolley problem significa ripensare profondamente il rapporto tra tecnologia, etica e responsabilità sociale. Articolo di Piero Sansò

CONTINUA A LEGGERE
Eredità digitale: servono norme chiare per la successione

L’assenza di normative chiare sulla successione dei beni digitali solleva complesse questioni legali. La pianificazione e l’adozione di strumenti come testamenti digitali e blockchain potrebbero risolvere le [...]

CONTINUA A LEGGERE
Anziani e digitale: la sfida dell’inclusione

Il divario digitale colpisce gli over 65. Tra ageismo e disuguaglianze, serve una strategia di formazione e riconoscimento che valorizzi l’agency e i bisogni individuali. Articolo di [...]

CONTINUA A LEGGERE
Empatia nei tribunali: l’umano al confronto con l’IA

Il ruolo dell’empatia, soprattutto cognitiva, è cruciale nel giudizio umano. L’IA offre efficienza e imparzialità, ma manca di empatia. Il futuro giudiziario potrebbe vedere l’IA come supporto, [...]

CONTINUA A LEGGERE
Generazione onlife: la sfida dell’educazione digitale

La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i giovani interagiscono con il mondo, offrendo opportunità straordinarie ma anche sfide significative. È cruciale [...]

CONTINUA A LEGGERE
La qualificazione della responsabilità del terzo pignorato per falsa o reticente dichiarazione nella procedura esecutiva

Il debitor debitoris assume la posizione di ausiliario del giudice dell’esecuzione. La sua responsabilità si configura come illecito aquiliano (Cassazione n. 16576/2024) Articolo di Martina Polli

CONTINUA A LEGGERE
Risarcimento danni privacy: l’Ue allarga le maglie, l’Italia resta cauta

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il timore di divulgazione dei dati personali può fondare un diritto al risarcimento, anche senza prova concreta. È [...]

CONTINUA A LEGGERE
Mutuo solutorio: la traditio ha effetti reali oppure è una mera operazione contabile di dare/avere?

Con l’ordinanza interlocutoria n. 18903 del 10/07/2024, la II Sezione Civile della Cassazione ha rimesso gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni [...]

CONTINUA A LEGGERE
Il vaglio di vessatorietà della clausola floor nei contratti di finanziamento con il consumatore

La clausola floor è la protagonista della decisione in analisi (ndr, ABF, Collegio di coordinamento, decisione n. 4137/2024 – testo in calce) e del dibattito che per [...]

CONTINUA A LEGGERE
La trasparenza bancaria tra criticità e scenari ancora aperti: dov’è il limite?

Ci si chiede fin dove la banca ha l’onere di spingersi nel fornire tutti gli elementi utili al contraente al fine di effettuare una scelta consapevole e [...]

CONTINUA A LEGGERE
IA generativa: i lati positivi del web scraping e come sfruttarli

Il web scraping, la “pesca a strascico” di dati sul web, è un’attività controversa, spesso associata a violazioni della privacy. Tuttavia, nell’era dell’IA, i dati sono cruciali [...]

CONTINUA A LEGGERE
L’annoso dibattito sull’ammortamento alla francese, tra criticità e scenari ancora aperti

Il dibattito circa il piano di ammortamento c.d. alla francese e il suo discusso carattere anatocistico è acceso da anni, interessando alcune delle più significative pronunce giurisprudenziali [...]

CONTINUA A LEGGERE
Data Act: come le aziende dovranno adeguarsi

Il Regolamento UE n. 2023/2854, noto come Data Act, entrerà in vigore nel 2024, rivoluzionando l’accesso e l’utilizzo dei dati nell’Internet of Things. Le imprese dovranno adeguarsi [...]

CONTINUA A LEGGERE
Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirlo

L’iperconnessione e l’uso costante di dispositivi digitali spingono alcuni ragazzi verso l’isolamento sociale estremo, noto come hikikomori. Originatosi in Giappone, questo disturbo è in costante aumento ed [...]

CONTINUA A LEGGERE
Privacy: collaborazione tra Autorità, chiave per una tutela efficace

La protezione dei dati personali è un aspetto fondamentale che coinvolge ogni settore della società. Il caso Telepass evidenzia l’importanza della collaborazione tra le diverse Autorità garanti [...]

CONTINUA A LEGGERE
Studi clinici retrospettivi: i nodi privacy che frenano la ricerca

La ricerca clinica affronta la complessità della privacy dei dati personali, in particolare quando si tratta di utilizzare campioni biologici. Le normative, come il GDPR, cercano un [...]

CONTINUA A LEGGERE
AL VIA IL “NUOVO” PARENTAL CONTROL SYSTEM. MA SERVE ANCHE PIÙ CULTURA

A partire dal 21 novembre 2023, l’Italia implementerà un sistema di controllo parentale per proteggere i minori online. Si potrà bloccare l’accesso a siti web con contenuti [...]

CONTINUA A LEGGERE
PATTI EDUCATIVI DIGITALI: COME INDIRIZZARE I RAGAZZI A UN USO CONSAPEVOLE DEI DEVICE

Il mondo digitale, con le sue opportunità e sfide, si scontra con il settore educativo. Come porsi dinanzi alle problematiche legate all’uso dei dispositivi da parte dei [...]

CONTINUA A LEGGERE
AI GENERATIVA: UN DECALOGO PER GLI AVVOCATI

In futuro farà tutto l’IA, anche negli studi legali? Forse non finirà così, ma non è questo il tema da approfondire adesso, perché oggi la riflessione riguarda [...]

CONTINUA A LEGGERE
IL RUOLO DEL DPO: UNA COMPLESSITÀ CHE RENDE DIFFICILE IDENTIFICARE PROBLEMI, ESIGENZE E SOLUZIONI

L’estrema eterogeneità delle realtà in cui può essere inserito un DPO, dal privato al pubblico, in gruppi o enti di piccole, medie, grandi e gigantesche dimensioni, rende [...]

CONTINUA A LEGGERE
È ANCORA PRESTO PER GLI AVVOCATI ROBOT, MA PREPARIAMOCI AL CAMBIAMENTO

La professione forense si caratterizza per la presenza di molte attività ripetitive che potrebbero essere efficacemente automatizzate, come la ricerca delle leggi, lo studio dei casi applicabili [...]

CONTINUA A LEGGERE
SISTEMI DI TRACCIAMENTO DIGITALE CONTRO PEDOPORNOGRAFIA E REVENGE PORN: PRO E CONTRO Aprile 18, 2023

Take it down è la piattaforma di Meta per rimuovere i contenuti, tracciati con la funzione di hash, legati alla pedopornografia o alla pornografia non consensuale. Operativa [...]

CONTINUA A LEGGERE
AL VIA L’ALBO DEI GESTORI DELLA CRISI D’IMPRESA: I REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Dal 1° aprile i tribunali devono individuare i professionisti cui affidare gli incarichi di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, attingendo esclusivamente dall’elenco Articolo di Giacomo Pozzi VAI [...]

CONTINUA A LEGGERE
IL FUTURO DELLE PROFESSIONI LEGALI CON L’AI: COSA VERRÀ DOPO LA GIUSTIZIA PREDITTIVA?

Sterilizzare l’utilità dell’avvocato e disabituarlo allo studio e alla riflessione giuridica: l’intelligenza artificiale avrà questi effetti sulle professioni legali? La centralità della supervisione umana è un principio [...]

CONTINUA A LEGGERE
ZTNA, LA CYBERSICUREZZA SCELTA DAL GOVERNO USA: COME ADOTTARLA IN AZIENDA

Applicare i paradigmi dello Zero Trust Network Access (ZTNA) significa poter beneficiare di un’elevata sicurezza e, contemporaneamente, di una micro-segmentazione delle attività effettuate nella rete. Una soluzione [...]

CONTINUA A LEGGERE
CHILD GROOMING: COME RICONOSCERLO E COME DIFENDERSI

L’ adescamento dei minori, il cosiddetto child grooming, non avviene soltanto online e ha una propria patogenesi. Valutiamo il fenomeno dal punto di vista psico-sociale e giuridico, [...]

CONTINUA A LEGGERE
DOMINI INTERNET: COME DIFENDERSI DA ILLECITI E CONCORRENZA SLEALE

Il nome di un dominio di un sito internet sottintende una base giuridica nella quale sono avvenuti scontri anche concettuali, disciplinati dal Codice penale e da quello [...]

CONTINUA A LEGGERE
Il metaverso, questo sconosciuto: ecco perché è impensabile normarlo ora

Mentre l’Ue preannuncia una proposta di regolamento sul metaverso che dovrebbe vedere arrivare nel 2023, negli Usa il vero dibattito è un altro, molto più pragmatico: ha [...]

CONTINUA A LEGGERE
CYBERSTALKING: LA VULNERABILITÀ NELLA PERSECUZIONE ONLINE

Negli ultimi anni, con l’avvento e lo sviluppo delle nuove tecnologie e, in particolare, delle nuove modalità di comunicazione online, si è assistito ad un considerevole incremento [...]

CONTINUA A LEGGERE
Servono più tutele per chi lavora con le piattaforme digitali: ecco quali

La diffusione di nuovi modelli organizzativi della produzione e del lavoro basati sull’uso delle piattaforme digitali ha portato alla luce nuovi rischi per i lavoratori, che rendono [...]

CONTINUA A LEGGERE
Privacy dei lavoratori a rischio col digitale: i profili giuridici e il caso (estremo) di Humanyze

Troppo spesso, il diritto si trova a cedere il passo all’avanzamento tecnologico. Ma il diritto se pur non deve essere un freno allo sviluppo tecnologico non deve [...]

CONTINUA A LEGGERE
Gli NFT: opportunità e rischi dei nuovi gettoni digitali

I Non-Fungible Token hanno assunto grande rilevanza nel settore del commercio e sembrano poterne assumere sempre più in futuro. A causa delle loro potenzialità, però, possono divenire [...]

CONTINUA A LEGGERE
HATE SPEECH IN RETE: PROFILI DISCRIMINATORI E PERFORMATIVI DEL DISCORSO D’ODIO

Negli ultimi anni, con l’avvento e lo sviluppo delle nuove tecnologie e, in particolare, delle nuove modalità di interazione virtuale, si è assistito ad un considerevole incremento [...]

CONTINUA A LEGGERE
NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI (RPO): TUTTI I NODI DA SCIOGLIERE

Il Mise ha pubblicato un riscontro formale alle osservazioni ma il Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni ha ancora molti aspetti da chiarire: i costi per gli operatori, [...]

CONTINUA A LEGGERE
DOPO IL TRAMONTO DEI COOKIE DI TERZE PARTI: QUALI PROSPETTIVE

Le restrizioni normative in materia di privacy e la maggiore consapevolezza degli utenti stanno spingendo gli operatori del mercato della pubblicità commerciale online ad abbandonare quel “marketing [...]

CONTINUA A LEGGERE
PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL GARANTE SANZIONA UNA FINANZIARIA AL CONSUMO

Il Garante della privacy ha sanzionato un operatore bancario/finanziario, con provvedimento del 22 aprile scorso, perché riconosciuto responsabile di aver posto in essere una attività di recupero [...]

CONTINUA A LEGGERE
CYBERBULLISMO, PERCHÉ È SEMPRE PIÙ PERICOLOSO. LEGGI E STRUMENTI PER CONTRASTARLO

Quali sono i tratti che rendono particolarmente insidioso il cyberbullismo? Cosa differenzia il cyberbullo da un bullo “tradizionale”? Perché ci sono sempre più cyberbulle? Una ricognizione su [...]

CONTINUA A LEGGERE
CYBERWAR: COME CAMBIA LA GUERRA IN UNO SPAZIO TUTT’ALTRO CHE VIRTUALE

Bloccare l’approvvigionamento di elettricità, mandare in tilt la gestione del traffico, danneggiare un impianto nucleare: le conseguenze di un attacco cyberwar sono molto concrete. Il conflitto in [...]

CONTINUA A LEGGERE
SMART CITY E PRIVACY, BINOMIO IMPOSSIBILE? IL RUOLO DI PA LOCALI E PRIVATI

Il futuro ci regalerà città sempre più interconnesse, piene di sensori e oggetti, raccolte di grandi quantità di dati che verranno elaborati per fornire servizi sempre più [...]

CONTINUA A LEGGERE
TELEMARKETING, NON È SOLO COMMERCIO: ECCO COME I NOSTRI DATI SONO UTILI ANCHE ALLA POLITICA

Le chiamate di telemarketing rappresentano una fonte di fastidio molto rilevante, ma il problema non si riduce alla scocciatura arrecata a chi non le gradisce. Vediamo come, [...]

CONTINUA A LEGGERE
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il modello partecipativo ha storicamente occupato una posizione secondaria nel sistema italiano di relazioni sindacali, incentrato fin dall’avvio dell’esperienza repubblicana sul binomio conflitto-contrattazione collettiva. Articolo di Ilaria [...]

CONTINUA A LEGGERE
SIAMO TUTTI “SCHEDABILI”: IL CASO CLEARVIEW METTE ALLA PROVA IL RAPPORTO TRA DIRITTO E TECNOLOGIA

Come evidenziato dalle argomentazioni dell’ingiunzione del Garante privacy, la vicenda Clearview AI offre un saggio emblematico dei principali problemi posti dall’evoluzione tecnologica connessa alla raccolta e all’elaborazione [...]

CONTINUA A LEGGERE
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO CRESCE, MA IL RISCHIO È SOTTOVALUTATO: LE COSE DA FARE

Il gioco d’azzardo online è una forma subdola che gode di una sorta di limbo, in cui la tassazione è inferiore e le regole non sono così [...]

CONTINUA A LEGGERE
NFT E DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE: AMORE E ODIO

Se da una parte gli NFT hanno ridato dignità alle opere d’ingegno, d’altro canto hanno favorito il sorgere di nuove forme di illecito: approfondiamo il tema del [...]

CONTINUA A LEGGERE
DECRETO MEF SU CRIPTOVALUTE, L’IMPATTO SU OPERATORI E MERCATO

L’intervento sulle criptovalute varato dal MEF mira a fare ordine nell’attuale caos normativo. Presenta però anche qualche criticità che genera allarme perché rischia di penalizzare gli operatori [...]

CONTINUA A LEGGERE
LA CYBERVIOLENZA È UNA FORMA DI VIOLENZA DOMESTICA: COME AFFRONTARLA

La “cyberviolenza” è l’uso di sistemi informatici per causare, facilitare o minacciare la violenza nei confronti di individui o gruppi, cagionando danni o sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche [...]

CONTINUA A LEGGERE
E-PROCTORING, GLI ESAMI DEL FUTURO GESTITI DALLA TECNOLOGIA? STRUMENTI, REGOLE, LIMITI

Il digitale, causa pandemia, è entrato con prepotenza nel nostro quotidiano e anche nelle dinamiche scolastiche – esami compresi. Si tratta di un contesto ancora in divenire [...]

CONTINUA A LEGGERE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL FARO UE SU TUTELA DELLE VULNERABILITÀ E PRINCIPI ANTIDISCRIMINAZIONE

La proposta di regolamento UE sull’intelligenza artificiale apre alla disciplina antidiscriminatoria e tutela delle vulnerabilità. Ecco i punti salienti Articolo di Serena Vantin VAI ALL’ARTICOLO

CONTINUA A LEGGERE
LA PA ALLA SFIDA DEL “LAVORO AGILE”: TUTTI I NODI DA AFFRONTARE

Gli snodi che la PA dovrà superare nella futura convivenza tra lavoro agile e in presenza sono tanti, ma stavolta non si potrà dare la colpa alla [...]

CONTINUA A LEGGERE
PRIVACY E CREDIT MANAGEMENT: EQUILIBRI E BILANCIAMENTI

L’attività di recupero stragiudiziale del credito impone a chi la esercita di destreggiarsi abilmente all’interno di un terreno scivoloso: come spesso invocato dal GDPR, occorre bilanciare i [...]

CONTINUA A LEGGERE
ECOMMERCE PENALIZZATO DALLA TROPPA SCELTA? TRASPARENZA E CORRETTEZZA IL “SEGRETO” PER DISTINGUERSI

L’information overload, il sovraccarico informativo, frena il consumatore, che finisce per non orientarsi e si rivela spesso incapace di individuare la scelta “migliore”. È il paradosso della [...]

CONTINUA A LEGGERE
NEURODIRITTI, UNA IMPELLENTE ESIGENZA DI TUTELA

Attraverso alcuni articoli, pubblicati a cavallo tra il 2015 e il 2017, il giurista argentino Roberto Adorno ha coniato l’espressione “neurodiritti”, allo scopo di definire una categoria [...]

CONTINUA A LEGGERE
I RAPPORTI TRA DELITTI TRIBUTARI, RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

Articolo di Guido Sola e Ornella Colomba VAI ALL’ARTICOLO

CONTINUA A LEGGERE
PRIVACY, TRA NORME E SMART WORKING: COM’È ANDATO IL 2020 NEL REPORT DEL GARANTE EUROPEO

L’EDPS, il Garante privacy europeo, nel suo report annuale sull’andamento del 2020 nell’ambito della data protection ha rilevato l’impatto che la pandemia ha avuto nell’accelerazione al ricorso [...]

CONTINUA A LEGGERE
NUOVI IMPERI BIG TECH, NESSUN TRAMONTO ALL’ORIZZONTE?

Risorse finanziarie pressoché illimitate, influenza in un territorio geograficamente vastissimo, attività “politica” svolta non sempre in senso lato, appoggio di una comunità di utenti (sempre più sudditi) [...]

CONTINUA A LEGGERE
Avvocati: alle porte di un pericoloso conflitto generazionale

Nel 1960 l’età media, in Italia, era calcolata dall’Istat in circa 69 anni, nel 1980 raggiungeva i 74 anni, nel 2000 i 79 anni, oggi sfiora gli [...]

CONTINUA A LEGGERE
AVVOCATI: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E CULTURA

Sono convinto che all’avvocato non basti la cultura del diritto, perché per esercitare del buon diritto serve una cultura più ampia, intesa alla stregua di conoscenza dei [...]

CONTINUA A LEGGERE

Collaboriamo con

ESSE-CI AVVOCATI
Direzionale Centro Ferriere, Torre G
Via Ferruccio Lamborghini,81 – 41121 Modena
Tel. +39 059 4736661
Fax. +39 059 2150260
segreteria@sc-a.it